Torre Galfa

EPC Contracting per Torre Galfa
Cliente Unipol Assicurazioni
Dove Milano
Soluzione EPC Contracting
Settore Direzionale

L’opera di revamping della torre mantiene le geometrie e le altezze originali dell’edificio ma vengono ripensati materiali e la propria sostenibilità energetica.

Punti di forza

Riqualificazione di un'icona architettonica

Cefla ha contribuito al recupero della Torre Galfa, simbolo dell'architettura moderna milanese, trasformandola in un edificio multifunzionale con destinazioni residenziali, alberghiere e commerciali.

Integrazione impiantistica avanzata

Progettazione e realizzazione di impianti termomeccanici, elettrici e speciali, garantendo comfort, efficienza energetica e sicurezza in un contesto ad alta complessità.

Utilizzo della metodologia BIM

Implementazione della progettazione integrata in BIM, permettendo una gestione precisa degli spazi e una perfetta integrazione tra le componenti architettoniche e impiantistiche.


Keynumbers

102 m

Altezza dell'edificio

27000 mq

Superficie complessiva

16000 mq

Superficie di facciata

Contesto

La Torre Galfa, progettata da Melchiorre Bega e completata nel 1959, è un grattacielo nel centro di Milano. Dopo un lungo periodo di abbandono, è stata oggetto di un'importante riqualificazione voluta da UnipolSai, con l'obiettivo di restituire alla città un edificio iconico, adattandolo alle esigenze contemporanee attraverso un mix di funzioni residenziali, alberghiere e commerciali.

Come per tutti gli impianti da in strutture di notevole altezza la distribuzione degli impianti è avvenuta dal basso verso l’alto e, non disponendo del notevole spazio necessario all’interno dei cavedi verticali, Cefla ha optato per una soluzione caratterizzata da sottocentrali dislocate ad ogni livello della torre.


Sfide

  • Vincoli strutturali e architettonici
    Preservare l'identità storica dell'edificio integrando impianti moderni in spazi limitati e vincolati.
  • Coordinamento multidisciplinare
    Gestione simultanea di diverse destinazioni d'uso, ciascuna con specifiche esigenze impiantistiche.
  • Logistica di cantiere complessa
    Operare in un contesto urbano densamente popolato, con accessi limitati e necessità di minimizzare l'impatto sul traffico cittadino.

Intervento

Cefla ha realizzato:

  • Impianti termomeccanici per climatizzazione, riscaldamento e ventilazione, adattati alle diverse destinazioni d'uso.
  • Sistemi elettrici e speciali, inclusi impianti di sicurezza, antincendio e automazione.
  • Centrali tecnologiche posizionate nei piani interrati, progettate per ottimizzare gli spazi disponibili.
  • Integrazione di sistemi radianti a basso spessore per il riscaldamento delle aree comuni, come il ristorante panoramico ai piani superiori.

Realizzazione

Il progetto è stato sviluppato utilizzando la metodologia BIM, permettendo una progettazione precisa e coordinata tra le diverse discipline. L'utilizzo di rilievi laser scanner ha fornito una base geometrica accurata, fondamentale per l'integrazione degli impianti in un edificio esistente con spazi limitati. La realizzazione è avvenuta nel rispetto delle tempistiche previste, con una stretta collaborazione tra progettisti, costruttori e committente.

La soluzione caratterizzata da sotto-centrali dislocate ad ogni livello della torre ha permesso di ottenere un utilizzo più razionale degli spazi nei cavedi, con un conseguente miglioramento generale della flessibilità dell’edificio.
Più nel dettaglio, ogni livello è caratterizzato da una sottocentrale che ospita due circuiti VRV ad espansione diretta raffreddati ad acqua (di pozzo), una quindicina di unità interne climatizzano i vari ambienti e l’aria di rinnovo è assicurata da un recuperatore di calore che introduce aria esterna dopo averla opportunamente filtrata e riscaldata. Il cuore dell’impianto è rappresentato da 3 pozzi di presa d’acqua di falda a 45 metri di profondità equipaggiati con pompe da 33 l/sec e 4 pozzi di resa a 40 metri che viene distribuita dalle pompe nelle montanti alle varie sotto-centrali situate nella “vertebra” tra le scale esterne di sicurezza. Tutti gli impianti sono caratterizzati da circuiti idrici che impiegano componenti con pressione nominale di 25/40 bar, riduttori di pressione e diverse soluzioni di sicurezza anti-allagamento finalizzati precisamente a garantire la piena efficienza nonostante l’altezza.



Case Study

Mostra tutti
Torre Unipol, EPC Contracting
EPC Contracting

Torre Unipol, EPC Contracting

Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

La Casa di Leonardo
EPC Contracting

La Casa di Leonardo

Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Allianz, EPC Contracting
EPC Contracting

Torre Allianz, EPC Contracting

Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
EPC Contracting

Galleria degli Uffizi

Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Teatro alla Scala
EPC Contracting

Teatro alla Scala

Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Cefla Gest
EPC Contracting

Cefla Gest

Scopri come Cefla GEST ottimizza la gestione e manutenzione degli impianti industriali, garantendo...

Bassi Business Park
EPC Contracting

Bassi Business Park

Riqualificazione sostenibile e tecnologica del Bassi Business Park a Milano, con focus su...

FICO Eataly World
EPC Contracting

FICO Eataly World

Scopri come Cefla ha contribuito alla realizzazione di FICO Eataly World con soluzioni...

Poste Italiane
EPC Contracting

Poste Italiane

Realizzazione del data center centralizzato di Poste Italiane, con certificazione TIER IV e...

Unipol SAI De Castillia 23
EPC Contracting

Unipol SAI De Castillia 23

Scopri come Cefla ha trasformato De Castillia 23 a Milano in un moderno ed efficiente edificio per...

Trova la soluzione perfetta per il tuo business

Prefooter background
We create. You live