Nuova terapia Sub-intensiva dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
EPC Contracting per Ospedale Cisanello
Cefla è stata capogruppo del team di imprese che ha realizzato l’intervento per il nuovo edificio per la Terapia sub-intensiva dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.L’intervento ha interessato gli aspetti strutturali, edilizi, funzionali, impiantistici e tecnologici.
Punti di forza
Realizzazione di un reparto ad alta tecnologia
Cefla ha curato la progettazione e l'installazione di tutti gli impianti tecnologici del nuovo reparto di Terapia Subintensiva, garantendo elevati standard di sicurezza e funzionalità.
Flessibilità d'uso
Il reparto dispone di 12 posti letto, progettati per essere convertibili in letti di terapia intensiva, offrendo così una risposta versatile alle diverse esigenze cliniche.
Controllo avanzato dei gradienti di pressione
L'impianto di trattamento aria è stato realizzato per garantire il controllo dei gradienti di pressione, fondamentale per la gestione in sicurezza di pazienti infettivi o immunodepressi
Keynumbers
12
Posti letto
Ricambio igienico dell’aria fino a
12 vol/h
Contesto
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana ha intrapreso un progetto di potenziamento delle strutture sanitarie per fronteggiare emergenze sanitarie e migliorare l'offerta assistenziale. Il nuovo reparto di Terapia Subintensiva si inserisce in questo contesto, offrendo spazi e tecnologie all'avanguardia per la cura di pazienti infettivi e immunodepressi.
Le complessità legate all’intervento in un edificio ospedaliero esistente e funzionante hanno reso necessario lo sviluppo di un approfondito progetto costruttivo, nel rispetto delle norme per la Classe di Sicurezza Ospedaliera di uso 4 secondo “Norme Tecniche Costruzioni 2018”
Sfide
- Complessità del contesto operativo
La realizzazione del reparto è avvenuta in un ambiente ospedaliero densamente utilizzato, richiedendo una pianificazione attenta per minimizzare le interferenze con le attività sanitarie in corso. - Gestione delle interferenze impiantistiche
La distanza di circa 70 metri tra il reparto e le principali apparecchiature di nuova installazione ha rappresentato una sfida significativa, superata grazie a un dialogo proattivo con il personale sanitario.
Intervento
Cefla ha curato:
- La modifica distributiva degli ambienti.
- Il rifacimento integrale degli impianti elettrici e di trasmissione dati.
- L'installazione di un sistema di trattamento aria per il controllo dei gradienti di pressione.
- La nuova distribuzione dell'impianto dei gas medicinali e delle testate letto.
Realizzazione
Sono stati predisposti tutti i sistemi di ingegneria clinica, le reti tecnologiche e il posizionamento dei nuovi macchinari mediante sollevamento specializzato, oltre alle opere di sicurezza come scale metalliche e parapetti. Cefla ha gestito l’installazione integrale degli impianti elettrici, meccanici e speciali—including supervisione, rete dati e sicurezza—e il coordinamento dei rinforzi strutturali per la sicurezza statica e sismica. Tutti gli impianti e controsoffitti sono stati posati con sistemi antisismici conformi alle normative.
I locali di terapia intensiva e sub-intensiva sono dotati di ventilazione meccanica a pressione differenziata, che garantisce isolamento e sicurezza sia per pazienti infettivi sia immunodepressi. Sono presenti diffusori a portata costante e cassette VAV, con modalità di sanificazione attivabile tramite touch screen o selettore dedicato, e dispositivi per la sostituzione sicura dei filtri HEPA H14.
Ogni ambiente dispone di quadro elettrico dedicato, con gestione automatica della commutazione tramite PLC e alimentazioni di sicurezza di classe 0 per le utenze critiche. L’illuminazione, prevalentemente a LED dimmerabili, è automatizzata tramite sensori e sistema DALI; l’alimentazione di emergenza è garantita da gruppi di continuità.
La climatizzazione è assicurata da un impianto a tutt’aria esterna con recupero di calore, umidificatore e chiller ridondante da 220 kW. Diramazioni aerauliche locali sono dotate di riscaldamento post-batteria e filtri assoluti H14, con regolazione elettronica dei parametri microclimatici. L’intera sub-intensiva è gestita da BMS centralizzato, con controllo delle pressioni tramite touch panel e comunicazione tramite rete V-Lan.
Download
Gallery



Case Study

La Casa di Leonardo
Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Unipol, EPC Contracting
Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

Torre Allianz, EPC Contracting
Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Teatro alla Scala
Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Cefla Gest
Scopri come Cefla GEST ottimizza la gestione e manutenzione degli impianti industriali, garantendo...

Bassi Business Park
Riqualificazione sostenibile e tecnologica del Bassi Business Park a Milano, con focus su...

FICO Eataly World
Scopri come Cefla ha contribuito alla realizzazione di FICO Eataly World con soluzioni...

Poste Italiane
Realizzazione del data center centralizzato di Poste Italiane, con certificazione TIER IV e...

Unipol SAI De Castillia 23
Scopri come Cefla ha trasformato De Castillia 23 a Milano in un moderno ed efficiente edificio per...
Notizie

Visa Cash App Racing Bulls verso zero emissioni di carbonio con NOVA by Cefla
04 luglio 2025
Visa Cash App Racing Bulls e Cefla collaborano per rendere lo stabilimento di Faenza autosufficiente e a zero emissioni di carbonio con l'innovativa tecnologia NOVA.

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
