Hera Centrale di Teleriscaldamento
Centrale cogenerativa con motore
Cefla ha realizzato per Hera una centrale per la produzione di acqua surriscaldata a servizio della rete di teleriscaldamento urbano, costituita da due motori endotermici e da caldaie di integrazione e soccorso.
Punti di forza
Cogenerazione efficiente
La centrale utilizza i fumi di scarico dei motori per produrre acqua surriscaldata a 120°C, immessa nella rete di teleriscaldamento.
Integrazione con la rete esistente
L'impianto si integra nella rete di teleriscaldamento di Hera, migliorando l'efficienza complessiva del sistema.
Key Numbers
50 Km
Lunghezza complessiva della rete
4.850 kWe
Potenza elettrica installata
4.350 kW
Potenza termica recuperata
120°C e 90°C
Produzione termica (Acqua surriscaldata)
Contesto
Hera, multiutility italiana, ha affidato a Cefla la realizzazione di una centrale di cogenerazione per potenziare la rete di teleriscaldamento, migliorando l'efficienza energetica e riducendo l'impatto ambientale.
Cefla si è occupata della realizzazione di una centrale per la produzione di acqua surriscaldata a servizio della rete di teleriscaldamento urbano, costituita da due motori endotermici e da caldaie di integrazione e soccorso.
Sfide
- Massimizzare il recupero energetico
Utilizzare i fumi di scarico dei motori per produrre calore utile al teleriscaldamento.
- Integrazione con infrastrutture esistenti
Assicurare la compatibilità dell'impianto con la rete di teleriscaldamento già operativa.
Intervento
Cefla ha progettato e realizzato una centrale di cogenerazione dotata di due motori endotermici, con una potenza elettrica complessiva di 4.850 kWe. I fumi di scarico vengono utilizzati per produrre acqua surriscaldata a 120°C, destinata alla rete di teleriscaldamento
Realizzazione
La centrale di cogenerazione utilizza i fumi di scarico dei motori (4 MW) per produrre acqua surriscaldata (120°C) da immettere nella rete di teleriscaldamento urbano. Dal raffreddamento dei circuiti interni dei motori si recupera energia termica per produrre acqua a 90 °C da impiegare in altra rete di teleriscaldamento. La stessa rete viene alimentata mediante due generatori di acqua calda a tubi di fumo della potenzialità complessiva di 13 MW e può essere ulteriormente riscaldata utilizzando l’acqua a 120 °C prodotta in centrale, attraverso un sistema di scambio di calore. La centrale è predisposta per produrre acqua fredda da utilizzare per il teleraffrescamento.
L'impianto è stato completato con successo, contribuendo all'efficienza energetica della rete di teleriscaldamento di Hera e riducendo le emissioni di CO₂.
Download
Gallery
Tutte le foto (5)
Case Study

Sacmi
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica di SACMI con un impianto di trigenerazione...

Pizzoli
Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

A2A
Scopri come CEFLA ha realizzato una centrale di riserva avanzata a Cassano d'Adda, garantendo...

Tecnoparco Valbasento
Revamping energetico di Tecnoparco Valbasento: efficienza potenziata, sostenibilità e tecnologie...

Cottbus
Scopri la nuova centrale di teleriscaldamento a Cottbus: alta efficienza, riduzione delle emissioni...

Hera Centrale di Teleriscaldamento
Centrale di cogenerazione Hera a Bologna: efficienza energetica migliorata e riduzione delle...

Florim
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica dello stabilimento Florim di Mordano con un...

Kaleseramic
Aggiornamento innovativo dell'impianto di cogenerazione di Kaleseramik, migliorando l'efficienza...

SACA
Cefla ottimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di SACA con un sistema di...
Notizie

Accadueo 2025
07 ottobre 2025
Cefla partecipa ad ACCADUEO, la prima e unica fiera internazionale di riferimento in Italia, dedicata esclusivamente al settore idrico civile e industriale.

Competività industriale e transizione energetica
29 settembre 2025
Tavolo di lavoro su "Il ruolo di cogenerazione e biometano per il sistema paese".

Cefla e Unica Ingegneria lanciano Pre-vision: la sostenibilità genera efficienza con un approccio predittivo
15 luglio 2025
Tramite lo sviluppo di en.vision, si propone di fare la differenza per le aziende che vogliono investire su progetti concreti di efficientamento energetico, ottimizzazione, decarbonizzazione, sicurezza informatica e salvaguardia delle risorse.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
