Tecnoparco Valbasento
Power Generation per Tecnoparco Valbasento
Cefla ha smantellato l’impianto esistente e costruito un nuovo sito produttivo, riutilizzando parzialmente l’edificio originale.
Punti di forza
Efficienza potenziata
Sostituzione di 4 motori con 3 nuovi Wartsila ad alta efficienza da 7,8 MW ciascuno, con rendimento elettrico del 48,9%.
Sistema avanzato di recupero energetico
Recupero termico tramite 3 generatori di vapore surriscaldato alimentati dai fumi di scarico.
Sostenibilità ambientale
Installazione di sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) per la riduzione delle emissioni.
Keynumbers
23,4 MW
Potenza elettrica complessiva
3.000 t/h
Capienza caldaie
2.335 kW
Capacità termica torri
Contesto
Cefla con questo progetto dimostra ancora una volta, il continuo impegno nello sviluppo e realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate dedicate all’efficientamento energetico.
Sfide
- Smantellamento e ricostruzione
L’intervento ha comportato lo smontaggio dell’intero impianto esistente, integrando nel nuovo assetto alcune strutture preesistenti. - Ottimizzazione energetica
Aumentare la potenza e l’efficienza della centrale senza espandere l’impronta edilizia.
- Controllo emissioni
Garantire la conformità alle normative ambientali attraverso tecnologie avanzate di abbattimento.
Intervento
Cefla ha realizzato:
- Smantellamento dell’impianto precedente
- Installazione di 3 motori Wartsila 16V34 SG da 7,8 MW ciascuno
- Installazione di 3 generatori di vapore surriscaldato alimentati dai fumi
- Recupero del collettore della centrale esistente
- Installazione torri evaporative BALTIMORE
- Sistema SCR per abbattimento emissioni
- Progettazione integrale curata da Cefla
Realizzazione
Il progetto ha consolidato l’efficienza energetica e la sostenibilità del polo industriale Tecnoparco Valbasento, garantendo energia elettrica e vapore a numerose aziende del distretto.
La flessibilità e la potenza del nuovo impianto permettono una gestione ottimizzata delle risorse energetiche, nel pieno rispetto degli obiettivi ambientali.
Download
Gallery






Case Study

Pizzoli
Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

A2A
Scopri come CEFLA ha realizzato una centrale di riserva avanzata a Cassano d'Adda, garantendo...

Tecnoparco Valbasento
Revamping energetico di Tecnoparco Valbasento: efficienza potenziata, sostenibilità e tecnologie...

Gold Art Ceramiche EnergieKer Group
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica e ridotto i costi di produzione nello...

Cottbus
Scopri la nuova centrale di teleriscaldamento a Cottbus: alta efficienza, riduzione delle emissioni...

Hera Centrale di Teleriscaldamento
Centrale di cogenerazione Hera a Bologna: efficienza energetica migliorata e riduzione delle...

Florim
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica dello stabilimento Florim di Mordano con un...

Kaleseramic
Aggiornamento innovativo dell'impianto di cogenerazione di Kaleseramik, migliorando l'efficienza...

SACA
Cefla ottimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di SACA con un sistema di...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
