Cefla si è occupata della progettazione, fornitura ed installazione di un impianto di trigenerazione Easypower_G1200 funzionante a gas metano, con recupero del calore del circuito di raffreddamento del motore e dei fumi di combustione.
Punti di forza
Soluzione su misura
Cefla ha progettato e realizzato un impianto di trigenerazione alimentato a gas metano, integrato con il processo produttivo ceramico di SACMI.
Efficienza energetica
L'impianto consente la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, ottimizzando i consumi energetici e riducendo le emissioni.
Integrazione con il processo produttivo
Il sistema è stato progettato per alimentare direttamente le utenze termiche e frigorifere dello stabilimento, migliorando l'efficienza complessiva.
Keynumbers
2.771 kW
Potenza introdotta con il combustibile
1.203 kWe
Produzione elettrica ai morsetti generatore
2.771 kW
Potenza introdotta con il combustibile
1.237 kWt
Potenza termica recuperabile
Contesto
SACMI è un gruppo internazionale con sede a Imola, leader nella fornitura di impianti e macchine per l'industria ceramica e altri settori. L'azienda è impegnata nella sostenibilità e nell'innovazione tecnologica, e l'implementazione dell'impianto di trigenerazione si inserisce in questa strategia per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività.
L’impianto è progettato per avere una elevatissima efficienza, fino ad oltre 85% rispetto al gas naturale utilizzato, derivante dall’efficienza elettrica del motore e dal recupero completo dell’energia termica cogenerata, che consente la classificazione dello stesso come Cogenerazione ad Alto Rendimento.
Sfide
- Integrazione con processi esistenti
Adattare l'impianto di trigenerazione alle specifiche esigenze produttive di SACMI, garantendo continuità operativa.
- Ottimizzazione energetica
Massimizzare l'efficienza dell'impianto per ottenere i migliori risultati in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni.
- Fornitura chiavi in mano
La fornitura comprende anche degli allacciamenti delle utenze termiche identificate insieme al cliente, in particolare di tre centrali termiche e di una centrale frigorifera, dedicate al condizionamento dei locali di produzione e di locali per lavorazioni di precisione ad atmosfera controllata.
Intervento
Cefla ha curato la progettazione, fornitura e installazione dell'impianto di trigenerazione, assicurando la piena integrazione con le infrastrutture esistenti di SACMI. Il progetto ha incluso l'implementazione di sistemi di controllo avanzati per monitorare e ottimizzare le prestazioni dell'impianto.
L’impianto è composto da un gruppo di cogenerazione GE Jenbacher JMS 416, costituito da un motore alternativo (ciclo Otto) alimentato a gas naturale e direttamente accoppiato ad un generatore elettrico sincrono trifase.
Il gruppo, completo di tutti i dispositivi ausiliari necessari all’esercizio e completo di package per il contenimento, è progettato per la dissipazione dell’energia radiante del motore e per l’abbattimento della rumorosità 55 dB a 10m.
Oltre al package di cogenerazione, l’impianto è configurato per recuperare l’energia termica presente sui circuiti interni al motore (primo stadio dell’intercooler, olio lubrificante, camicie) e quella posseduta dai gas di scarico sotto forma di:
Acqua calda a 95°C da destinare all’impianto di riscaldamento e climatizzazione;
Acqua refrigerata a 7°C da destinare all’impianto di climatizzazione, prodotta mediante l’installazione di un gruppo frigorifero ad assorbimento alimentato con la stessa acqua a 95°C proveniente dal recupero di calore.
L’energia a bassa temperatura (40°C ca.) del circuito dell’intercooler viene dissipata in atmosfera.
Realizzazione
Il progetto è stato completato nel 2018, rispettando le tempistiche e i budget previsti. L'impianto ha permesso a Nupi Industrie Italiane di migliorare l'efficienza energetica dello stabilimento, ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare i processi produttivi grazie a una fornitura energetica flessibile e affidabile.
I tecnopolimeri e le sfide impiantistiche nell’era dell’ottimizzazione energetica
La centrale è alimentata a gas metano e l’energia elettrica viene prodotta da un motore endotermico collegato a un alternatore. Tramite un assorbitore a bromuro di litio, l’energia termica prodotta dal funzionamento del sistema viene a sua volta trasformata in energia frigorifera, destinata al raffreddamento degli impianti di estrusione utilizzati nello stabilimento. Ciò che rende questo impianto primo nel suo genere è che sono state impiegate tubazioni NIRON preisolato in tecnopolimero al posto del tradizionale acciaio”
Sono state utilizzate le tubazioni preisolate di Cefla per il trasporto del fluido termovettore agli utilizzatori, realizzando una rete del caldo, che permette il trasporto delle calorie necessarie alla centrale termica dell’azienda, e una rete del freddo per il trasporto di frigorie agli utilizzatori: frigoriferi e presse a iniezione impiegate per lo stampaggio dei nostri prodotti. Il sistema permette all’acqua di raggiungere gli impianti pressoché alla stessa temperatura di uscita dalla centrale termofrigorifera.
Questo innovativo sistema di tubi e raccordi preisolati trova applicazione ideale in ambiti in cui la riduzione delle dispersioni termiche risulta di fondamentale importanza.
Oltre alle eccellenti prestazioni tecniche, le tubazioni NIRON, rispetto a quelle di acciaio, sono più leggere e richiedono processi più agevoli per il fissaggio delle giunzioni. Ciò ha semplificato notevolmente le movimentazioni e l’installazione, con un sensibile risparmio nei tempi di cantiere. La centrale, entrata in funzione in nove mesi dall’ottenimento delle autorizzazioni necessarie, è diventata per la sua efficienza un caso studio.
Download
Gallery






Case Study

Pizzoli
Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

A2A
Scopri come CEFLA ha realizzato una centrale di riserva avanzata a Cassano d'Adda, garantendo...

Tecnoparco Valbasento
Revamping energetico di Tecnoparco Valbasento: efficienza potenziata, sostenibilità e tecnologie...

Gold Art Ceramiche EnergieKer Group
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica e ridotto i costi di produzione nello...

Cottbus
Scopri la nuova centrale di teleriscaldamento a Cottbus: alta efficienza, riduzione delle emissioni...

Hera Centrale di Teleriscaldamento
Centrale di cogenerazione Hera a Bologna: efficienza energetica migliorata e riduzione delle...

Florim
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica dello stabilimento Florim di Mordano con un...

Kaleseramic
Aggiornamento innovativo dell'impianto di cogenerazione di Kaleseramik, migliorando l'efficienza...

SACA
Cefla ottimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di SACA con un sistema di...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
