Cefla ha progettato in stretta collaborazione con il cliente un innovativo Energy Hub, in grado di gestire le diverse fonti energetiche in modo integrato.
Punti di forza
Progetto integrato e personalizzato
Ottimizzazione del consumo elettrico del sito, della generazione termica e frigorifera, portando il progetto ad un livello strutturato con una visione a 360°.
Soluzione energetica completa
L'hub comprende una centrale di trigenerazione, centrali termica, per l'aria compressa e idrica, oltre all'ampliamento di una centrale frigorifera ad ammoniaca e alla costruzione di un impianto di produzione di biogas da scarti di lavorazione e depurazione delle acque di processo.
Sostenibilità e innovazione
Il progetto mira a massimizzare l'efficienza energetica e a ridurre l'impatto ambientale, supportando gli ambiziosi piani di sviluppo sostenibile di Pizzoli.
Keynumbers
18 ettari
Superficie del nuovo polo produttivo
Contesto
Per garantire un approvvigionamento energetico efficiente e sostenibile, Pizzoli ha scelto Cefla come partner per la realizzazione del nuovo Energy Hub.
Sfide
- Progettazione integrata
Sviluppare un sistema energetico che soddisfi le diverse esigenze produttive dello stabilimento, garantendo al contempo efficienza e sostenibilità.
- Gestione degli scarti
Implementare soluzioni per il recupero energetico dagli scarti di lavorazione e per la depurazione delle acque di processo.
Intervento
Cefla ha curato la progettazione, realizzazione e futura manutenzione dell'Energy Hub, che include:
- centrale di trigenerazione
- centrale termica a vapore
- centrale di produzione aria compressa
- centrale di potabilizzazione dell’acqua
- cabina REMI per il gas metano
- ampliamento di una centrale frigorifera ad ammoniaca
Realizzazione
Il progetto è stato portato avanti fissando insieme al cliente dei KPI per garantire che gli impianti fossero efficienti, resilienti e nel rispetto dei parametri del costo di produzione del prodotto finito. Il benchmark impostato per l’intervento sono i competitor del Nord Europa, forti di costi di produzione molto contenuti.
In un secondo momento si è inserito nel progetto un contingency plan: il contesto globale ha portato a un aumento significativo dei costi energetici, nonché all possibilità della riduzione di fornitura del gas metano, motore di aziende energivore.
Cefla ha quindi mitigato questa problematica grazie all'impianto di produzione biogas nell’impianto produttivo una centrale di produzione di biogas, che viene così utilizzato direttamente per la produzione di vapore, garantendo la continuità di servizio in caso di riduzione della fornitura di gas naturale e migliorando ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità fino ad un -30% ambientale di Pizzoli.
Cefla ha gestito la progettazione e la costruzione di tutta l’impiantistica dello stabilimento, ma non solo: ha ottenuto un contratto pluriennale per la conduzione degli impianti con presidio e per la manutenzione degli impianti energetici.
Il progetto rappresenta un esempio di collaborazione efficace tra due realtà italiane, con Cefla che ha messo a disposizione la propria esperienza per realizzare un'infrastruttura energetica all'avanguardia, in linea con gli obiettivi di crescita sostenibile di Pizzoli.
Download
Gallery


Case Study

Pizzoli
Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

A2A
Scopri come CEFLA ha realizzato una centrale di riserva avanzata a Cassano d'Adda, garantendo...

Tecnoparco Valbasento
Revamping energetico di Tecnoparco Valbasento: efficienza potenziata, sostenibilità e tecnologie...

Gold Art Ceramiche EnergieKer Group
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica e ridotto i costi di produzione nello...

Cottbus
Scopri la nuova centrale di teleriscaldamento a Cottbus: alta efficienza, riduzione delle emissioni...

Hera Centrale di Teleriscaldamento
Centrale di cogenerazione Hera a Bologna: efficienza energetica migliorata e riduzione delle...

Florim
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica dello stabilimento Florim di Mordano con un...

Kaleseramic
Aggiornamento innovativo dell'impianto di cogenerazione di Kaleseramik, migliorando l'efficienza...

SACA
Cefla ottimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di SACA con un sistema di...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
