Cefla ha diretto i lavori di installazione e messa a punto degli impianti meccanici, sovrintendendo i cantieri di Schneider Electric e VEM Sistemi.
Punti di forza
coordinamento degli attori in campo, come capofila del progetto
progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici
partnership con il cliente, per il raggiungimento dell'obiettivo in tempi straordinari
Keynumbers
2x347 Kw
Potenza frigorifera installata
3.000 mc/h
Portata aria
82x1.000 kVA x 2
Potenza elettrica installata
1.250 mq
Area dell’intervento
Contesto
CRIF è un’azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito. Fondata a Bologna nel 1988, ha oggi un’operatività a livello globale e uno dei suoi poli tecnologici di punta si trova in uno degli edifici di cui è composto il complesso del “Palazzo di Varignana”, oggi anche resort & spa, nato dalla ristrutturazione di un’antica villa del 1705. In questo contesto l’edificio che ospita il polo tecnologico di CRIF è collegato con il corpo direzionale attraverso un tunnel interrato.. La distribuzione dei vani operativi è caratterizzata da un corridoio anulare al cui interno sono presenti le sale CED, i locali carrier, la sala nastri, i locali per l’impianto di spegnimento, i locali UPS e i locali dedicati agli impianti speciali. All’esterno del corridoio perimetrale si trovano i locali batterie, le cabine di trasformazione, la centrale impianti meccanici e i ripostigli. All’esterno di questo complesso si trovano, a supporto del polo tecnologico, le aree che ospitano i gruppi elettrogeni e i chiller.
Il lavoro di installazione e realizzazione del Ced per Crif, si è svolto in un contesto cantieristico di grande responsabilità e complessità ed è stato brillantemente coordinato dai nostri progettisti e dai nostri tecnici.
Sfide
- Integrazione con l'architettura
Progettare impianti tecnologici che si integrino perfettamente con l'architettura degli edifici, preservando l'estetica e la funzionalità degli spazi. - Elevati standard di efficienza energetica
Garantire soluzioni impiantistiche che rispondano ai più alti standard di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. - Tempistiche serrate
Completare i lavori in tempi ridotti, coordinandosi con le altre attività di cantiere.
Intervento
Realizzazione di un data center con l’obiettivo di ottenere le seguenti certificazioni:
• Certificazione dell’edificio secondo il protocollo LEED® Building Design and Construction for New Construction v4 con il livello SILVER.
Il progetto è registrato presso il Green Building Certification Institute, l’organizzazione terza indipendente che certifica l’edificio. Il protocollo LEED® v4 NC fa riferimento a edifici i cui parametri di progettazione e realizzazione siano compresi all’interno di specifici criteri di salubrità, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
• Certificazione Uptime Institute Tier IV del Data Center.
Il sistema Tier di classificazione fornisce all’industria dei data center un metodo coerente per confrontare strutture uniche e personalizzate in base alle prestazioni dell’infrastruttura del sito previste o al tempo di attività. Inoltre consente alle aziende di allineare gli investimenti infrastrutturali del data center con gli obiettivi aziendali specifici per la crescita e le strategie tecnologiche.
Realizzazione
L’edificio che ospita il data center è stato dotato dei seguenti impianti meccanici:
• Impianto idrico-sanitario
• Impianto di climatizzazione
• Impianto di ventilazione
• Impianto di spegnimento automatico a gas
• Impianto di estrazione aria post scarica gas
• Impianto di regolazione e supervisione
• Impianto di scarico e fognature
Gli impianti elettrici installati all’interno del medesimo edificio, a supporto dell’operatività del Ced, sono:
• Forza motrice
• Impianti Speciali: rivelazione e spegnimento incendi, antiallagamento, cablaggio strutturato
• Impianto di supervisione
Download
Case Study

Torre Unipol, EPC Contracting
Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

La Casa di Leonardo
Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Allianz, EPC Contracting
Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Teatro alla Scala
Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Cefla Gest
Scopri come Cefla GEST ottimizza la gestione e manutenzione degli impianti industriali, garantendo...

Bassi Business Park
Riqualificazione sostenibile e tecnologica del Bassi Business Park a Milano, con focus su...

FICO Eataly World
Scopri come Cefla ha contribuito alla realizzazione di FICO Eataly World con soluzioni...

Poste Italiane
Realizzazione del data center centralizzato di Poste Italiane, con certificazione TIER IV e...

Unipol SAI De Castillia 23
Scopri come Cefla ha trasformato De Castillia 23 a Milano in un moderno ed efficiente edificio per...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
