Kaleseramik ha affidato a Cefla Impianti l’aggiornamento del sistema di controllo e di supervisione dell’intero impianto di cogenerazione delle due fabbriche di Cannakale e Kalebodur, che compongono lo stabilimento di Can, oltre all’ingegneria per l’inserimento di un nuovo atomizzatore.
Punti di forza
Digitalizzazione avanzata
Cefla ha implementato un sistema di controllo e supervisione all'avanguardia per l'intero impianto di cogenerazione, migliorando l'efficienza operativa e la gestione energetica.
Integrazione multisito
Il nuovo sistema consente la gestione centralizzata delle due fabbriche di Kaleseramik, situate a Çanakkale e Kalebodur, ottimizzando le operazioni e la manutenzione.
Affidabilità e sicurezza
L'aggiornamento ha migliorato la sicurezza operativa e la resilienza dell'impianto, garantendo una produzione energetica continua e affidabile.
Keynumbers
2
Stabilimenti coinvolti
22.500 kWe
Potenza elettrica
Contesto
La collaborazione tra Cefla e Kaleseramik è iniziata oltre 20 anni fa con la realizzazione di un impianto di cogenerazione che ha permesso all’azienda di ridurre notevolmente le emissioni e i costi dell’energia.
Sfide
- Modernizzazione tecnologica
Aggiornare un sistema di controllo esistente per soddisfare le esigenze attuali di efficienza e sostenibilità. - Continuità operativa
Implementare l'aggiornamento senza interrompere le operazioni produttive quotidiane.
- Formazione del personale
Assicurare che il team interno sia adeguatamente formato per utilizzare il nuovo sistema in modo efficace.
Intervento
Il progetto è stato completato con successo, con un impatto positivo immediato sull'efficienza energetica e sulla gestione operativa degli stabilimenti di Kaleseramik. L'aggiornamento ha contribuito a rafforzare la posizione dell'azienda come leader nel settore ceramico, evidenziando l'importanza dell'innovazione tecnologica nella produzione industriale.
Il progetto ha previsto l’installazione del nuovo atomizzatore, con una capacità di evaporazione dell’acqua di 25.000 litri ogni ora, collegato al sistema di cogenerazione esistente e ad un ulteriore sistema per recuperare calore dai forni allo scopo di sfruttare al massimo le energie termiche esistenti.
Cefla si è occupata dello studio e della realizzazione dei principali componenti meccanici, della strumentazione e dei componenti per il sistema di recupero del calore, nonché della fornitura dei dispositivi per il controllo di automazione e di supervisione (software e hardware). L’avanzato sistema di automazione garantisce la possibilità di lavorare con una o più turbine a seconda dell’energia elettrica necessaria agli impianti. Tre turbine Siemens a gas, di potenza complessiva pari a 21 MW, attraverso i loro scarichi alimentano nove atomizzatori e forniscono energia elettrica a tutti gli stabilimenti. Una rete in fibra ottica trasferisce ad alta velocità il segnale per il controllo di tutte le unità mentre il nuovo software garantsce il monitoraggio di tutto il sistema attraverso un’interfaccia utente intuitiva, una registrazione costante e il reporting dei dati funzionali.
Realizzazione
Il progetto è stato portato avanti fissando insieme al cliente dei KPI per garantire che gli impianti fossero efficienti, resilienti e nel rispetto dei parametri del costo di produzione del prodotto finito. Il benchmark impostato per l’intervento sono i competitor del Nord Europa, forti di costi di produzione molto contenuti.
In un secondo momento si è inserito nel progetto un contingency plan: il contesto globale ha portato a un aumento significativo dei costi energetici, nonché all possibilità della riduzione di fornitura del gas metano, motore di aziende energivore.
Cefla ha quindi mitigato questa problematica grazie all'impianto di produzione biogas nell’impianto produttivo una centrale di produzione di biogas, che viene così utilizzato direttamente per la produzione di vapore, garantendo la continuità di servizio in caso di riduzione della fornitura di gas naturale e migliorando ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità fino ad un -30% ambientale di Pizzoli.
Cefla ha gestito la progettazione e la costruzione di tutta l’impiantistica dello stabilimento, ma non solo: ha ottenuto un contratto pluriennale per la conduzione degli impianti con presidio e per la manutenzione degli impianti energetici.
Il progetto rappresenta un esempio di collaborazione efficace tra due realtà italiane, con Cefla che ha messo a disposizione la propria esperienza per realizzare un'infrastruttura energetica all'avanguardia, in linea con gli obiettivi di crescita sostenibile di Pizzoli.
Download
Gallery


Case Study

Pizzoli
Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

A2A
Scopri come CEFLA ha realizzato una centrale di riserva avanzata a Cassano d'Adda, garantendo...

Tecnoparco Valbasento
Revamping energetico di Tecnoparco Valbasento: efficienza potenziata, sostenibilità e tecnologie...

Gold Art Ceramiche EnergieKer Group
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica e ridotto i costi di produzione nello...

Cottbus
Scopri la nuova centrale di teleriscaldamento a Cottbus: alta efficienza, riduzione delle emissioni...

Hera Centrale di Teleriscaldamento
Centrale di cogenerazione Hera a Bologna: efficienza energetica migliorata e riduzione delle...

Florim
Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica dello stabilimento Florim di Mordano con un...

Kaleseramic
Aggiornamento innovativo dell'impianto di cogenerazione di Kaleseramik, migliorando l'efficienza...

SACA
Cefla ottimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di SACA con un sistema di...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
