ACEA Tor di Valle
Centrale di teleriscaldamento, Tor di Valle
Per sostituire il suo impianto di Tor di Valle, realizzato 30 anni fa, ACEA, ha affidato la ristrutturazione a un consorzio costituito da General Electric e Cefla per garantire qualità e continuità ai 40.000 residenti e migliorare in maniera significativa l’efficienza, affrontando le problematiche relative ai prezzi nell’odierno mercato all’ingrosso dell’energia.
Punti di forza
Soluzione "chiavi in mano"
Cefla ha gestito l'intero progetto, dalla progettazione all'installazione, inclusi gli adeguamenti sismici e il recupero delle strutture esistenti.
Tecnologia avanzata
Installazione di due motogeneratori GE Jenbacher J920 FleXtra, ciascuno da 9,5 MW, per una produzione complessiva di 19 MW elettrici e circa 15 MW termici, con un'efficienza complessiva superiore all'80%.
Flessibilità operativa
I motori possono essere avviati o arrestati in meno di 5 minuti, consentendo ad Acea di soddisfare in maniera flessibile le esigenze della rete in tempo reale.
Sostenibilità ambientale
Riduzione delle emissioni di CO₂ di 16.000 tonnellate all'anno, migliorando la qualità dell'aria per la comunità locale.
Keynumbers
50 km
lunghezza complessiva della rete
19 MW
Energia elettrica
15 MW
Energia termica
produzione
>80%
Efficienza complessiva
Contesto
Oggi l’efficienza della centrale fa sì che venga sempre consumata solo la quantità esatta di combustibile necessaria per garantire la fornitura richiesta di riscaldamento, acqua calda e depurazione delle acque reflue alla popolazione locale.
Sfide
- Riqualificazione di un impianto esistente
Adeguare una centrale operativa da decenni alle moderne esigenze energetiche e ambientali. - Integrazione di nuove tecnologie
Installare motori di cogenerazione di ultima generazione e caldaie ausiliarie senza interrompere il servizio di teleriscaldamento. - Gestione flessibile della produzione
Garantire una risposta rapida alle variazioni della domanda energetica
Intervento
Installazione di due motogeneratori GE Jenbacher J920 FleXtra da 9,5 MW ciascuno.
Aggiunta di tre caldaie ausiliarie a gas per una potenza termica totale di 70 MW, utili a coprire i picchi di richiesta.
Recupero e adeguamento sismico del fabbricato esistente.
Implementazione di un sistema di controllo avanzato per la gestione ottimale dell'impianto.
Contratto di manutenzione pluriennale per garantire le prestazioni dei motori.
Realizzazione
Acea ha collaborato con due partner chiave per raggiungere l'autosufficienza energetica nel suo impianto di depurazione delle acque reflue.
La partnership con General Electric e Cefla ha permesso di avviare il motore a gas J920 FleXtra con quattro mesi di anticipo.
L'uso di simulazioni 3D ha accelerato la progettazione e l'installazione.
I motori J920 FleXtra sono le prime unità operative commerciali in Italia.
General Electric ha fornito le attrezzature necessarie, mentre Cefla ha gestito l'ingegneria e l'installazione, garantendo la conformità antisismica e la certificazione CE.
La centrale di Tor di Valle, operativa dal 2017, offre un'efficienza dell'80%, riducendo le emissioni di CO2 di 16.000 tonnellate all'anno e migliorando la qualità dell'aria.
La cogenerazione consente un uso efficiente del carburante e l'autosufficienza energetica per l'impianto di depurazione, che serve oltre 2 milioni di abitanti.
Sei serbatoi da 1320 m3 gestiscono i picchi di domanda, e i motori possono essere avviati o arrestati in meno di 5 minuti, permettendo ad Acea di rispondere rapidamente alle esigenze della rete. La centrale contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni locali, migliorando la qualità della vita a Tor di Valle.
Download
Gallery





+1

Case Study

Torre Unipol, EPC Contracting
Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

Pizzoli
Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

La Casa di Leonardo
Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Allianz, Facility Management
Gestione integrata e sostenibile della Torre Allianz a Milano, con soluzioni avanzate di Cefla per...

Torre Allianz, EPC Contracting
Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Unipol Assicurazioni a Torino
Riqualificazione sostenibile della sede Unipol a Torino con tecnologie avanzate di Cefla,...

Teatro alla Scala
Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Prysmian
Cefla gestisce il facility management della sede Prysmian a Milano, garantendo efficienza...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
