Sede Unipol Assicurazioni a Torino

Facility Management per Unipol Assicurazioni
Cliente Unipol
Dove Torino
Soluzione Facility Management
Settore Direzionale
Obiettivo raggiunto certificazione di sostenibilitĂ  BREEAM

Dopo un importante intervento di riqualificazione, il complesso mette a disposizione uffici accoglienti e confortevoli, equipaggiati con soluzioni impiantistiche allo stato dell’arte installate da Cefla, che hanno contribuito alla certificazione di sostenibilità BREEAM.

Punti di forza

Riqualificazione completa di un complesso direzionale storico

L’intervento ha trasformato un edificio del 1965 in una sede moderna, efficiente e sostenibile, mantenendo l’immagine architettonica originaria delle torri.

Comfort, efficienza e sicurezza

Spazi interni completamente rinnovati, impianti all’avanguardia, ambienti salubri e performanti, standard elevati di efficienza energetica.

Certificazione BREEAM in corso (livello “Excellent”)

Il progetto è stato sviluppato secondo le linee guida ISO 50001 per la gestione energetica e la sostenibilità ambientale.


Keynumbers

1.600 kVA

Potenza elettrica installata

2 MWt
4 MWf

Potenza termica/frigorifera

150.000 mÂł/h

Volume aria trattata

Contesto

L’intervento ha riguardato il complesso Unipol situato sulla sponda sinistra del Po, nel centro di Torino. Originariamente costruito nel 1965, è costituito da due torri da 11 piani fuori terra collegate da un volume connettivo e da un basamento con portici e corte interna. Dopo anni di utilizzo, si è reso necessario un adeguamento alle normative attuali, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e benessere lavorativo del gruppo Unipol.

La riqualificazione dell’intero complesso è stata orientata a principi di qualità architettonica, miglioramento del comfort, della salubrità e della sicurezza negli spazi di lavoro, incremento dell’efficienza energetica e contenimento delle emissioni climalteranti.


Sfide

  • Cantierizzazione verticale
    La natura multipiano dell’intervento ha richiesto un’organizzazione operativa snella e un coordinamento serrato tra tutte le imprese coinvolte
  • Estensione del progetto in corso d’opera
    Inizialmente limitato alla torre sud, è stato successivamente esteso a tutto il complesso, mantenendo le scadenze previste.
  • Integrazione impiantistica
    Conversione completa a pompe di calore elettriche e distribuzione impianti in spazi tecnici vincolati.

Intervento

  • Riqualificazione completa della torre sud (interior design, impianti, BMS).
  • Restyling architettonico e impiantistico del resto dell’edificio.
  • Rinnovo totale degli impianti elettrici e speciali, con dorsali blindosbarra e illuminazione autoregolante.
  • Installazione di pompe di calore in sostituzione del teleriscaldamento e dei gruppi frigoriferi.
  • Nuovo sistema di climatizzazione misto (ventilconvettori + aria primaria).
  • Rete di misurazione dei consumi (elettrico, termico, idrico) su tutti i piani.
  • ICT conforme agli standard Unipol, con cablaggio strutturato, ridondanza e sicurezza.

Realizzazione

Il progetto, avviato da Cefla nel gennaio 2022, è partito con la riqualificazione di una torre e del basamento, per poi estendersi all’intero complesso su richiesta del committente, uniformando così l’immagine architettonica e le dotazioni tecnologiche.

 

I lavori nella torre sud sono iniziati a settembre 2022 e conclusi a dicembre 2023, seguiti immediatamente dal restyling del resto dell’edificio, terminato a novembre 2024.

 

La commessa ha richiesto un coordinamento costante tra impresa edile e fornitori specializzati, garantendo il rispetto delle tempistiche.

 

Cefla ha operato con una squadra snella composta da project manager, tecnici specializzati e responsabili di cantiere, affidando la gestione BIM a consulenti esterni. L’edificio, ora alimentato esclusivamente da elettricità e fonte rinnovabile aerotermica, dispone di un nuovo impianto di climatizzazione che offre comfort termoigrometrico e riduce i consumi energetici. Gli impianti elettrici e speciali sono stati completamente rinnovati, integrando sistemi di illuminazione autoregolante, misurazione dei consumi e building management system, mentre i nuovi sistemi ITC sono stati installati secondo gli standard Unipol Assicurazioni, assicurando efficienza, sicurezza e facilità d’intervento.



Case Study

Mostra tutti
Torre Allianz, Facility Management
Facility Management

Torre Allianz, Facility Management

Gestione integrata e sostenibile della Torre Allianz a Milano, con soluzioni avanzate di Cefla per...

Unipol Assicurazioni a Torino
Facility Management

Unipol Assicurazioni a Torino

Riqualificazione sostenibile della sede Unipol a Torino con tecnologie avanzate di Cefla,...

Prysmian
Facility Management

Prysmian

Cefla gestisce il facility management della sede Prysmian a Milano, garantendo efficienza...

Torre Unipol, Facility Management
Facility Management

Torre Unipol, Facility Management

Gestione completa e sostenibile della Torre Unipol con tecnologie avanzate e strategie per...

Prometeia, Facility Management
Facility Management

Prometeia, Facility Management

Scopri come Cefla gestisce la sede di Prometeia con un servizio di Facility Management totale,...

Gestione del patrimonio immobiliare Gruppo Unipol
Facility Management

Gestione del patrimonio immobiliare Gruppo Unipol

Gestione del patrimonio immobiliare di Unipol con Cefla: servizio completo, efficienza energetica e...

Centergross
Facility Management

Centergross

Gestione integrata di 1 milione di m² per Centergross da Cefla, con soluzioni sostenibili e tecnici...

Generali Real Estate
Facility Management

Generali Real Estate

Realizzazione del data center di Generali Real Estate a Mogliano Veneto per massimizzare il...

Trova la soluzione perfetta per il tuo business

Prefooter background
We create. You live