Generali Real Estate

Realizzazione del data center di Generali Immobiliare
Cliente Generali Real Estate
Dove Mogliano Veneto (TV)
Soluzione General Contracting
Settore Data Center
Obiettivo raggiunto Valore PUE (Power Usage Effectiveness) più basso possibile

I Data Center di Assicurazioni Generali e la loro ininterrotta continuità di servizio sono di vitale importanza per il core business della società. Il progetto ha previsto il completamento e la predisposizione di tutti gli impianti in modo da massimizzare il risparmio energetico.

Punti di forza

Per tutti i sistemi a servizio del Data Center o le aree associate al suo funzionamento, è stata mantenuta una ridondanza del 100% per quanto riguarda le apparecchiature e del 50% per quanto riguarda la distribuzione dell'acqua (tramite una terza tubazione di riserva). 

È stata predisposta una rete di strumenti di misura per monitorare i vari parametri presenti sui quadri di controllo del Data Center. Il monitoraggio riguarda non soltanto la tensione, la corrente e la potenza, ma anche parametri quali la distorsione armonica o i cali di tensione, per evidenziare eventuali problemi di alimentazione delle macchine del Data Center.


Dati tecnici

5.000 kW

potenza elettrica installata

1.525 kW

potenza frigorifera installata

49.536 m3/h

portata d’aria

Il contesto

Il progetto prevede la realizzazione degli interventi impiantistici elettrici e termomeccanici per la realizzazione dei Data Center al piano terra (AT) dell’edificio A, che fa parte del complesso adibito a sede direzionale di Assicurazioni Generali. L'edificio A è principalmente adibito a uffici e ospita il Data Center al piano terra e al piano interrato. Ospita inoltre locali di servizio essenziali per il funzionamento, sia estivo che invernale, degli impianti meccanici esistenti a servizio della struttura principale Centrale Gruppi Frigo. Un edificio a parte (F) ospita i principali impianti tecnologici. Sono stati eseguiti lavori sugli impianti di alimentazione di rete e di emergenza, con sostituzione o adattamento di generatori, trasformatori, quadri elettrici di commutazione e quadri di potenza, ecc.

Tutte le opere sono state eseguite senza comportare alcuna interruzione del funzionamento delle apparecchiature esistenti.


Le sfide

L'obiettivo del progetto è stato quello di aumentare la potenza di raffreddamento disponibile per il Data Center separando tutti i circuiti secondari non strettamente collegati ad esso. In questo modo si ottimizza la gestione differenziata e mirata dei sistemi contenuti nell'edificio A.
Inoltre si è operato al fine di raggiungere il valore PUE (Power Usage Effectiveness) più basso possibile, compatibilmente con le caratteristiche climatiche del sito, preservando il più possibile le apparecchiature esistenti e ancora efficienti.

L'intervento

Nello sviluppo del progetto si è tenuta in considerazione la necessità di applicare un'adeguata ridondanza a tutti gli impianti di alimentazione ausiliaria, impianti di raffreddamento ecc., al fine di garantire la massima affidabilità del sistema ed evitare qualsiasi interruzione del servizio. 
Gli impianti tecnologici a supporto delle apparecchiature devono garantire affidabilità dei sistemi ed efficienza energetica, aspetti ai quali è stata assegnata la massima priorità nella scelta e nel dimensionamento dei materiali e delle attrezzature installate presso la sede.

In conclusione

La riorganizzazione dei servizi IT del Gruppo Generali, con le strutture di elaborazione e archiviazione dati di diversi Paesi concentrate in gran parte nelle sedi di Aquisgrana (Germania) e Mogliano Veneto (Treviso), ha richiesto un adeguamento degli impianti tecnologici a servizio dei locali "AT" e "AT-1" (Data Center esistenti presso la sede italiana).
Sono state installate nuove apparecchiature informatiche, con una potenza massima assorbita fino a circa 1.000 kW, per tenere conto di eventuali sviluppi futuri. 
Ciò ha comportato l'upgrading dei sistemi nei locali che ospitano le apparecchiature IT, sia in termini di potenza elettrica disponibile che di capacità di raffreddamento ambientale. Per raggiungere questo obiettivo sono stati effettuati interventi sugli impianti di climatizzazione (sia nelle sale IT che nelle aree tecniche ausiliarie come locali tecnici UPS, ecc.), per ottenere una proporzionale riduzione dei consumi energetici. Analogamente, si è puntato sull'abbattimento dei costi energetici derivanti dall'autoconsumo da parte dei gruppi UPS: questo è stato possibile grazie all'installazione di 4 unità di ultima generazione con modalità di funzionamento off-line in grado di mantenere in stand-by il sistema di alimentazione di emergenza, riducendo al contempo i valori di consumo dall'attuale 6-8% di carica nominale a circa l'1%. Grazie a una nuova tecnologia elettronica a risposta rapida, è possibile passare dalla configurazione off-line a quella on-line in tempi estremamente brevi (2-3 millisecondi), senza interrompere l'alimentazione del sistema IT e, al contempo, evitando i consumi tipicamente associati ai tradizionali gruppi di continuità (UPS).
Data la sostanziale assenza di personale e carico termico latente, il carico termico all'interno dei Data Center è generalmente solo di tipo "sensibile". L'uso di unità di condizionamento standard (che solitamente funzionano con temperature di mandata e ritorno dell'acqua di raffreddamento rispettivamente di 7°C e 12°C) causa una deumidificazione eccessiva dell'aria di raffreddamento. Ciò richiede una successiva riumidificazione della stessa aria (per evitare le cariche elettrostatiche che potrebbero accumularsi in caso di aria troppo secca), con notevoli sprechi energetici. In questi locali è invece possibile innalzare notevolmente le temperature di esercizio dell'acqua refrigerata, con valori di mandata e di ritorno rispettivamente di 12°C e 17°C, minimizzando così l'effetto deumidificante della batteria fredda. Da qui la scelta progettuale di separare i circuiti del data center da quelli degli uffici, poiché ciò consentirà successivamente alle diverse aree, adibite a scopi diversi, di utilizzare circuiti idrici a temperature diverse, con un notevole risparmio energetico.

Case Study

Mostra tutti
Torre Allianz, Facility Management
Facility Management

Torre Allianz, Facility Management

Gestione integrata e sostenibile della Torre Allianz a Milano, con soluzioni avanzate di Cefla per...

Unipol Assicurazioni a Torino
Facility Management

Unipol Assicurazioni a Torino

Riqualificazione sostenibile della sede Unipol a Torino con tecnologie avanzate di Cefla,...

Prysmian
Facility Management

Prysmian

Cefla gestisce il facility management della sede Prysmian a Milano, garantendo efficienza...

Torre Unipol, Facility Management
Facility Management

Torre Unipol, Facility Management

Gestione completa e sostenibile della Torre Unipol con tecnologie avanzate e strategie per...

Prometeia, Facility Management
Facility Management

Prometeia, Facility Management

Scopri come Cefla gestisce la sede di Prometeia con un servizio di Facility Management totale,...

Gestione del patrimonio immobiliare Gruppo Unipol
Facility Management

Gestione del patrimonio immobiliare Gruppo Unipol

Gestione del patrimonio immobiliare di Unipol con Cefla: servizio completo, efficienza energetica e...

Centergross
Facility Management

Centergross

Gestione integrata di 1 milione di m² per Centergross da Cefla, con soluzioni sostenibili e tecnici...

Generali Real Estate
Facility Management

Generali Real Estate

Realizzazione del data center di Generali Real Estate a Mogliano Veneto per massimizzare il...

Trova la soluzione perfetta per il tuo business

Prefooter background
We create. You live