Cottbus

Centrale di teleriscaldamento, Cottbus (D)
Cliente Stadtwerke Cottbus
Dove Cottbus (D)
Soluzione Power generation
Settore Industriale | teleriscaldamento

Nell’ambito della transizione energetica in atto a livello europeo e anche a livello globale, e del piano governativo tedesco per sostituire le centrali a carbone, abbiamo realizzato una centrale che fornisce energia elettrica e termica sfruttando le più efficienti tecnologie impiantistiche: tutto il calore alimenterà la rete di teleriscaldamento cittadina (quasi 100.000 residenti).

Punti di forza

Transizione energetica

Il nuovo impianto rappresenta un passo significativo verso l'abbandono del carbone, fornendo una soluzione energetica sostenibile e affidabile per la città di Cottbus.

Efficienza elevata

Grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate, l'impianto raggiunge un'efficienza complessiva del 90%, migliorando significativamente rispetto al precedente valore del 70%.

Riduzione delle emissioni

L'impianto contribuisce a una riduzione annuale di 100.000 tonnellate di CO₂, supportando gli obiettivi climatici della Germania.


Keynumbers

51,9 MW

Potenza elettrica installata

50,5 MW

Potenza termica

300 MWh

Capacità di accumulo termico
tonnellate/anno

100.000

Riduzione delle emissioni di CO₂

Contesto

La città di Cottbus, situata nel Brandeburgo, ha storicamente basato la sua produzione energetica sul carbone. Con l'obiettivo di decarbonizzare il mix energetico, è stato avviato un progetto per la realizzazione di un impianto di cogenerazione alimentato a gas naturale, in linea con le direttive del governo tedesco per una transizione energetica sostenibile

Oggi esiste a Cottbus una centrale flessibile e moderno, in grado di soddisfare le necessità dei cittadini, un progetto sfidante, una realizzazione di Cefla, chiavi in mano.


Sfide

  • Transizione dal carbone al gas
    Sostituire le centrali a carbone esistenti con un impianto a gas efficiente, garantendo continuità nella fornitura energetica.

  • Integrazione nel sistema energetico locale
    Assicurare che l'impianto si integri efficacemente con la rete di teleriscaldamento esistente, mantenendo stabilità e affidabilità.

 


Intervento

Cefla, in joint venture con Atzwanger AG, ha curato la progettazione, costruzione e messa in servizio dell'impianto. Il progetto ha incluso l'installazione di cinque motori a gas Jenbacher J920, serbatoi di accumulo termico e sistemi ausiliari, garantendo un funzionamento efficiente e sostenibile


Realizzazione

 

Le seguenti fasi furono eseguite tra il 2019 e il 2023:

  • Opere di impiantistica e ingegneria civile (scavi alle fondazioni, rinforzo del terreno, ecc.)
  • Installazione di 15 serbatoi per l’acqua calda, alti 30 metri
  • Installazione di 5 motori a gas Jenbacher J920 FleXtra da 10 MW ciascuno
  • Impiantistica meccanica a servizio dei motori
  • Certificazione CE dell’intera centrale, inclusa la conformità antisismica
  • Messa in servizio

 

L'impianto è entrato in funzione nel settembre 2022, fornendo energia elettrica e termica a circa 100.000 residenti di Cottbus. La realizzazione ha rispettato i tempi e gli standard qualitativi previsti, contribuendo significativamente alla strategia di decarbonizzazione della regione.

 

Malgrado la complessità del progetto, l’esito positivo dimostra il potenziale enorme della cogenerazione come tecnologia estremamente efficiente ed efficace per la decarbonizzazione. Si stima una riduzione annuale delle emissioni di CO2 di circa 100.000 tonnellate, 30% in meno per il benessere immediato dei cittadini.

Mentre la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l'energia eolica o solare, è soggetta a forti fluttuazioni a causa di condizioni meteo variabili, la tecnologia della cogenerazione è più affidabile. Inoltre, grazie al sistema di accensione rapida dei motori (raggiungono 50 MW in soli 3 minuti) la centrale di Cottbus può reagire istantaneamente ai bisogni della città. 



Case Study

Mostra tutti
Pizzoli
Power Generation

Pizzoli

Progetto innovativo di Cefla e Pizzoli: un Energy Hub sostenibile per ottimizzare consumo...

NOVA by Cefla a Imola
Power Generation

NOVA by Cefla a Imola

Prima installazione europea di cogenerazione a fuel cell da Cefla a Imola: alta efficienza...

A2A
Power Generation

A2A

Scopri come CEFLA ha realizzato una centrale di riserva avanzata a Cassano d'Adda, garantendo...

Tecnoparco Valbasento
Power Generation

Tecnoparco Valbasento

Revamping energetico di Tecnoparco Valbasento: efficienza potenziata, sostenibilità e tecnologie...

Gold Art Ceramiche EnergieKer Group
Power Generation

Gold Art Ceramiche EnergieKer Group

Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica e ridotto i costi di produzione nello...

Cottbus
Power Generation

Cottbus

Scopri la nuova centrale di teleriscaldamento a Cottbus: alta efficienza, riduzione delle emissioni...

Hera Centrale di Teleriscaldamento
Power Generation

Hera Centrale di Teleriscaldamento

Centrale di cogenerazione Hera a Bologna: efficienza energetica migliorata e riduzione delle...

Florim
Power Generation

Florim

Scopri come Cefla ha migliorato l'efficienza energetica dello stabilimento Florim di Mordano con un...

Kaleseramic
Power Generation

Kaleseramic

Aggiornamento innovativo dell'impianto di cogenerazione di Kaleseramik, migliorando l'efficienza...

SACA
Power Generation

SACA

Cefla ottimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di SACA con un sistema di...

Trova la soluzione perfetta per il tuo business

Prefooter background
We create. You live