Teatro alla Scala
EPC Contracting per Teatro alla Scala
Cefla ha curato il restauro di tutta l’impiantistica: centrali tecnologiche, impianti meccanici, elettrici e speciali.
Punti di forza
Integrazione invisibile
tutti gli impianti meccanici, elettrici e speciali sono stati progettati per essere completamente nascosti, in piena armonia con l’architettura storica del teatro.
Sicurezza al primo posto
l’intervento ha garantito il massimo livello di sicurezza antincendio e antinfortunistica, adeguando l’edificio alle normative più recenti.
Efficienza energetica
utilizzo dell’acqua di prima falda per i circuiti di condensazione dei tre gruppi frigoriferi e allacciamento alla rete di teleriscaldamento condivisa con Palazzo Marino, la Civica Ragioneria e la Galleria Vittorio Emanuele.
Keynumbers
ca. 6.000
Punti controllati
4.000 kW
Potenza termica installata
oltre
3.000 kW
Potenza frigorifera installata
340.000 m3/h
Portata d'aria
Contesto
Il Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778 e progettato da Giuseppe Piermarini, è uno dei più prestigiosi teatri d'opera al mondo. Tra il 2002 e il 2005, il teatro ha subito un importante intervento di restauro e ammodernamento tecnologico, volto a preservare il patrimonio artistico e a migliorare le prestazioni funzionali dell'edificio. Cefla ha curato la progettazione e la realizzazione degli impianti tecnologici, garantendo l'integrazione con l'architettura storica e l'efficienza energetica
I lavori sono stati eseguiti rispettando le linee guida fissate dall’Amministrazione comunale e dai tecnici dei vari enti coinvolti.
Sfide
- Tutela del patrimonio storico
Integrare impianti tecnologici avanzati in un edificio vincolato, garantendo la conservazione degli elementi architettonici originali. - Limitazioni spaziali
Installare le centrali tecnologiche nei piani interrati, in spazi ristretti e vincolati.
- Continuità operativa
Coordinare i lavori con le attività del teatro, minimizzando l'impatto sulle rappresentazioni e sulle prove.
Intervento
Cefla ha realizzato:
- Centrali tecnologiche nei piani interrati, comprendenti la centrale termo-frigorifera e di scambio termico.
- Impianti meccanici, elettrici e speciali, progettati per essere completamente nascosti e integrati con l'architettura storica.
- Sistemi di raffreddamento basati sull'utilizzo dell'acqua di prima falda per i circuiti di condensazione dei tre gruppi frigoriferi.
- Allacciamento alla rete di teleriscaldamento condivisa con edifici storici limitrofi.
Realizzazione
Il progetto è stato completato nel 2005, rispettando le tempistiche e i budget previsti. L'intervento ha permesso al Teatro alla Scala di migliorare l'efficienza energetica, garantire la sicurezza degli spettatori e del personale, e preservare il patrimonio artistico e architettonico dell'edificio.
Dopo una fase di individuazione delle esigenze impiantistiche in rapporto alle differenti caratteristiche funzionali, architettoniche e strutturali, si è deciso di operare secondo aree operative distinte:
- Platea (zona monumentale);
- Palchi 4 ordini (zona monumentale);
- Gallerie 1a-2a (zona monumentale);
- Foyers 1°-2°-3° (zona monumentale);
- Torre scenica (zona palcoscenico);
- Sale prova (zona palcoscenico);
- Uffici (zona palcoscenico);
- Servizi generali (zona palcoscenico).
I lavori eseguiti sono stati:
- Conseguimento del massimo grado di sicurezza antincendio e antinfortunistica;
- Rispetto del recupero architettonico della parte Monumentale (zona platea, palcoscenico, foyer e gallerie);
- Ottimizzazione del comfort termo igrometrico, visivo ed acustico in rapporto alle varie destinazioni d’uso dei locali;
- Introduzione delle tecnologie impiantistiche più adeguate per l’ottenimento del massimo risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente.
Download
Gallery






Case Study

La Casa di Leonardo
Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Unipol, EPC Contracting
Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

Torre Allianz, EPC Contracting
Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Teatro alla Scala
Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Cefla Gest
Scopri come Cefla GEST ottimizza la gestione e manutenzione degli impianti industriali, garantendo...

Bassi Business Park
Riqualificazione sostenibile e tecnologica del Bassi Business Park a Milano, con focus su...

FICO Eataly World
Scopri come Cefla ha contribuito alla realizzazione di FICO Eataly World con soluzioni...

Poste Italiane
Realizzazione del data center centralizzato di Poste Italiane, con certificazione TIER IV e...

Unipol SAI De Castillia 23
Scopri come Cefla ha trasformato De Castillia 23 a Milano in un moderno ed efficiente edificio per...
Notizie

Visa Cash App Racing Bulls verso zero emissioni di carbonio con NOVA by Cefla
04 luglio 2025
Visa Cash App Racing Bulls e Cefla collaborano per rendere lo stabilimento di Faenza autosufficiente e a zero emissioni di carbonio con l'innovativa tecnologia NOVA.

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
