Cefla e Unica Ingegneria lanciano Pre-vision: la sostenibilità genera efficienza con un approccio predittivo

Tramite lo sviluppo di en.vision, si propone di fare la differenza per le aziende che vogliono investire su progetti concreti di efficientamento energetico, ottimizzazione, decarbonizzazione, sicurezza informatica e salvaguardia delle risorse.

 

In un contesto come quello attuale, nel quale i cambiamenti climatici hanno sempre più impatto sulle aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza, non esiste industria, data center, centro commerciale, aeroporto, spazio fieristico, azienda multiservizi, centro direzionale che non abbia la necessità di investire su progetti concreti che generino efficienza, soprattutto energetica, risparmio economico, che ottimizzino i processi e che permettano di salvaguardare le risorse, soprattutto quelle naturali.

 

Con questa missione Cefla e Unica Ingegneria hanno costituito la nuova società Pre-vision, che si propone come leader nella fornitura di soluzioni innovative per l’efficientamento energetico, l'ottimizzazione dei processi industriali, la gestione efficiente delle reti ed in particolare delle risorse idriche, soprattutto nella predizione delle perdite.

 

Le competenze tecniche dei soci fondatori, focalizzate sugli sviluppi in ambito AI, pongono Pre-vision s.r.l. come realtà immediatamente operativa sul mercato e con grosse competenze sia di processo sia di tecnologia. Expertise in tecnologia di processo, presenza operativa su tutto il territorio nazionale, capacità ingegneristiche, esperienza nella gestione delle infrastrutture, pianificazione strategica e posizionamento di mercato, leadership commerciale, esperienza nello sviluppo del business nei mercati target, sono alcune delle competenze apportate dai soci nella nuova iniziativa.

 

Principale obiettivo della società è quello di portare sul mercato la piattaforma en.vision di Cefla Engineering - che vanta già molti clienti nel mondo della cogenerazione, dei datacenter, nel mondo industriale ma anche nel settore delle multiutilities - che ha una missione: affiancare i clienti nella progettazione di soluzioni sostenibili e resilienti come opportunità per migliorare efficienza, profitti, con un approccio di responsabilità sociale.

Progettare, sviluppare e implementare investimenti sul fronte della sostenibilità diventa così un’occasione per fronteggiare i costi in crescita, o eventuali interruzioni nella produzione, anche dovute al cambiamento climatico.

 

“Molte aziende oggi hanno obiettivi chiari rispetto ai temi dell’efficientamento, della transizione energetica e della salvaguardia dei beni primari, anche nel contesto più ampio degli obiettivi di neutralità climatica posta come obiettivo dell’UE entro il 2050. Per Cefla Engineering, il primo passo è affiancare le aziende, così come le grandi infrastrutture, a generare efficienza e proteggere le risorse naturali, con un approccio predittivo, e fronteggiare così il cambiamento climatico.

Tramite en.vision Cefla, che già supporta le aziende nel progettare ed implementare la decarbonizzazione, ha un alleato in più che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per generare soluzioni sempre più ottimizzate e puntuali, e potrà godere del supporto di Unica Ingegneria con la nascita di Pre-vision per proporsi in modo ancora più strutturato su un bacino più ampio di settori e di connessioni.” Spiega Massimo Milani, Managing Director, Business Unit Engineering, Cefla.

 

“L’esperienza progettuale dell’intera filiera delle infrastrutture energetiche e del mondo delle Utilities di Unica Ingegneria, e la partnership con Cefla - che da oltre 90 anni opera nello sviluppo di progetti di efficientamento e nella realizzazione e gestione di impianti complessi volti a migliorare i contesti nei quali le persone vivono - rendono Pre-vision un partner unico per competenze predittive e senso critico nella scelta di opportunità sostenibili che facciano la differenza sull’impatto energetico, sulla salvaguardia delle risorse e sulla massimizzazione dei profitti.” Angelo Munno, Business Development Director, Unica Ingegneria.

Il progetto congiunto punta all’installazione nello stabilimento di Faenza di NOVA by Cefla, un impianto di fuel cell a ossido solido, alimentata con combustibile sostenibile, che sfrutta un processo chimico privo di emissioni inquinanti e acustiche e che non richiede l’utilizzo di acqua. La fuel cell genera elettricità e recupera allo stesso tempo energia termica che può essere sfruttata per il riscaldamento dello stabilimento.

L’efficienza elettrica risultante dalla tecnologia delle fuel cell è superiore del 20% rispetto a quanto ottenibile con metodi convenzionali, con emissioni di CO₂ pari a zero grazie all’utilizzo di combustibile sostenibile certificato.

Oltre agli importanti benefici per l’ambiente derivanti dalla riduzione dei gas serra, questa tecnologia, abbinata all’impianto fotovoltaico già installato nello stabilimento, renderà la struttura VCARB autosufficiente e sostenibile in termini di fabbisogno elettrico e termico.


Pubblicata il 15 luglio 2025


Prefooter background
We create. You live