Cefla a Ecomondo illustra la tecnologia che trasforma le vibrazioni in audio

Cefla presenta a Ecomondo una tecnologia innovativa che trasforma le vibrazioni delle tubature in segnali audio per rilevare e prevenire perdite idriche.

Cefla, all’avanguardia nell’ambito dell’impiantistica e dell’innovazione tecnologica applicata ai servizi idrici, ha presentato a Ecomondo, una soluzione rivoluzionaria per la rilevazione delle perdite d’acqua nelle reti di distribuzione.

 

La nuova tecnologia, basata sull’impiego di vibrofoni di ultima generazione, consente di rilevare in modo puntuale ed efficiente le microvibrazioni delle tubature, trasformandole in segnali audio riconoscibili e interpretabili da operatori specializzati e intelligenza artificiale. Questo approccio innovativo permette di localizzare rapidamente le perdite, agendo in modo preventivo rispetto ai metodi tradizionali e supportando l’obiettivo nazionale di ridurre un fenomeno che oggi porta alla dispersione di circa il 40% dell’acqua trasportata.

Durante Ecomondo, Daniele Sarro, supporto tecnico di Cefla per le piattaforme digitali, ha illustrato attraverso una simulazione il funzionamento concreto del sistema.
Utilizzando due vibrofoni installati sulle tubature di una rete di acquedotto del Centro-Sud Italia, la piattaforma analizza le vibrazioni generate dal passaggio dell’acqua e da eventuali anomalie strutturali, trasformando questi segnali in tracce audio digitali. Grazie a sofisticati algoritmi di analisi acustica, è possibile identificare con precisione la posizione e la gravità delle perdite, consentendo alle squadre di intervento di agire in modo tempestivo e mirato.

Questa tecnologia rappresenta un progresso significativo sotto il profilo della sostenibilità e dell’efficienza operativa. L’individuazione precoce delle dispersioni idriche non solo contribuisce alla salvaguardia di una risorsa fondamentale, ma riduce anche i costi di gestione e manutenzione per i comuni e i gestori delle reti, limitando al minimo le riparazioni d’urgenza e migliorando la pianificazione degli interventi manutentivi. Per i territori più soggetti a siccità, la possibilità di intervenire con rapidità è strategica per assicurare la continuità del servizio e la resilienza delle infrastrutture.

Cefla, grazie alla propria esperienza nell’integrazione di sistemi di monitoraggio digitali e nel facility management, si propone come partner tecnologico dei gestori idrici pubblici e privati, offrendo soluzioni personalizzate e scalabili per le diverse tipologie di reti. Tra le prospettive future, sono in valutazione ulteriori integrazioni con piattaforme IoT e software predittivi per l’ottimizzazione dei processi di manutenzione e la creazione di reti idriche sempre più intelligenti e sicure. La partecipazione a Ecomondo sottolinea la volontà di Cefla di rafforzare collaborazioni multidisciplinari, promuovendo la diffusione di tecnologie avanzate orientate alla sostenibilità, alla tutela delle risorse naturali e al supporto della transizione ecologica nel settore delle infrastrutture idriche.

 

Leggi l'articolo su ilsole24ore.com 

 


Pubblicata il 07 novembre 2025


Prefooter background
We create. You live