M9 Museo del Novecento

EPC Contracting per M9 Museo del Novecento
Cliente M9
Dove Mestre (VE)
Soluzione EPC Contracting
Settore Civile

Promosso dalla Fondazione di Venezia e inaugurato nel Dicembre 2018, il Museo del Novecento di Mestre rappresenta il fulcro di una nuova centralità urbana della città.

Punti di forza

Efficienza energetica avanzata

Il complesso M9 è un esempio di NZEB (Nearly Zero Energy Building), grazie a impianti e soluzioni ingegneristiche ad altissime prestazioni.

Tecnologia innovativa

Cefla ha implementato sistemi di trigenerazione, pompe di calore geotermiche e fotovoltaico, garantendo un uso combinato e intelligente delle fonti energetiche.


Integrazione architettonica

Gli impianti sono stati perfettamente integrati nel contesto storico e urbanistico del centro di Mestre, preservando l’estetica e il valore del sito.


Keynumbers

oltre 9.000 m²

Superficie totale servita

200 kWe

Potenza installata trigenerazione

350 m²

Superficie pannelli fotovoltaici
circa

500 tonnellate/anno

Emissioni CO₂ evitate

Contesto

Il Museo M9, situato a Mestre (Venezia), è un polo museale e culturale innovativo dedicato al Novecento italiano. Il progetto si inserisce in un intervento di rigenerazione urbana su ex aree dismesse, con una particolare attenzione al dialogo tra architettura contemporanea e tessuto storico.

Un progetto caratterizzato da un notevole livello di integrazione fra gli aspetti architettonici, strutturali e impiantistici e da tecnologie innovative per la realtà italiana.


Sfide

  • Edificio NZEB in contesto storico
    Realizzare un complesso a energia quasi zero all’interno di un centro urbano consolidato ha richiesto soluzioni altamente innovative e compatibili con vincoli architettonici e paesaggistici.
  • Integrazione multisorgente
    Coordinare diverse tecnologie energetiche (trigenerazione, geotermia, fotovoltaico) in un unico sistema armonizzato ed efficiente
  • Precisione impiantistica
    Elevati standard di comfort e controllo microclimatico per garantire la conservazione delle opere museali e il benessere dei visitatori.

Intervento

Cefla ha curato:

  • La progettazione e la realizzazione degli impianti di climatizzazione, elettrici, idrico-sanitari e speciali.
  • L’installazione del sistema di trigenerazione, composto da un motore endotermico a gas con recupero termico per riscaldamento e raffrescamento.
  • L’implementazione delle pompe di calore geotermiche e dei pannelli fotovoltaici, con integrazione intelligente tramite un sistema BMS (Building Management System).

 


Realizzazione

 

I lavori dal 2016 al 2018 hanno consentito l’apertura del museo come primo complesso museale NZEB italiano, rispettando tempi, qualità e obiettivi energetici. L’M9 si distingue per il campo geotermico a bassa entalpia, costituito da 60 sonde profonde 110 m con tubazioni in polietilene e acqua priva di glicole, assicurando la sostenibilità del sistema. Le pompe di calore polivalenti, con potenze scambiate di 356 kW (riscaldamento) e 211 kW (raffreddamento), rendono l’impianto altamente efficiente (COP 4,19, EER 4,68), integrando compressori scroll (R410a) e una pompa di calore a vite (R134a) per esigenze termiche più elevate.

Tutti gli impianti sono studiati per massimizzare l’efficienza, sia nella climatizzazione sia nella produzione di ACS, evitando l’uso di generatori a gas metano per privilegiare soluzioni eco-efficienti. L’ACS dei servizi igienici proviene dalla centrale termofrigorifera, mentre quella per la cucina viene accumulata e riscaldata tramite pompe di calore e booster elettrico.

Ogni area del museo dispone di soluzioni impiantistiche calibrate: piano terra con pannelli radianti e ventilconvettori, spazi interrati e didattici con sistemi a tutt’aria e ventilconvettori localizzati, e piani superiori con climatizzazione tramite impianti thermal slab, che sfruttano l’inerzia termica delle strutture per la massima efficienza energetica e comfort. L’approccio differenziato e l’impiego di sistemi avanzati confermano l’impronta eco-efficiente e innovativa dell’intero progetto.



Case Study

Mostra tutti
Torre Unipol, EPC Contracting
EPC Contracting

Torre Unipol, EPC Contracting

Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

La Casa di Leonardo
EPC Contracting

La Casa di Leonardo

Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Allianz, EPC Contracting
EPC Contracting

Torre Allianz, EPC Contracting

Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
EPC Contracting

Galleria degli Uffizi

Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Teatro alla Scala
EPC Contracting

Teatro alla Scala

Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Cefla Gest
EPC Contracting

Cefla Gest

Scopri come Cefla GEST ottimizza la gestione e manutenzione degli impianti industriali, garantendo...

Bassi Business Park
EPC Contracting

Bassi Business Park

Riqualificazione sostenibile e tecnologica del Bassi Business Park a Milano, con focus su...

FICO Eataly World
EPC Contracting

FICO Eataly World

Scopri come Cefla ha contribuito alla realizzazione di FICO Eataly World con soluzioni...

Poste Italiane
EPC Contracting

Poste Italiane

Realizzazione del data center centralizzato di Poste Italiane, con certificazione TIER IV e...

Unipol SAI De Castillia 23
EPC Contracting

Unipol SAI De Castillia 23

Scopri come Cefla ha trasformato De Castillia 23 a Milano in un moderno ed efficiente edificio per...

Trova la soluzione perfetta per il tuo business

Prefooter background
We create. You live