Gallerie degli Uffizi
EPC Contracting per Gallerie degli Uffizi
Cefla ha effettuato l’adeguamento impiantistico di tutto il complesso museale: impianti idro-termo-sanitari e climatizzazione, nonché dei relativi impianti elettrici e di regolazione.
Punti di forza
Integrazione tecnologica in un contesto storico
Cefla ha realizzato un intervento di adeguamento impiantistico completo, rispettando il valore storico e artistico del museo.
Soluzioni su misura per ambienti museali
Gli impianti sono stati progettati per garantire il massimo comfort per i visitatori e la conservazione ottimale delle opere d'arte.
Efficienza energetica e sostenibilità
L'intervento ha incluso l'implementazione di sistemi ad alta efficienza energetica, contribuendo alla sostenibilità del complesso museale.
Keynumbers
6.100 mq
Spazi espositivi pre-intervento
2.900 mq
Spazi espositivi post intervento
27.000 mq
Area d’intervento
Contesto
Le Gallerie degli Uffizi rappresentano uno dei musei più importanti e visitati al mondo, ospitando una vasta collezione di opere d'arte di inestimabile valore. L'intervento di Cefla si inserisce in un contesto di valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico, con l'obiettivo di adeguare gli impianti tecnologici alle esigenze moderne senza alterare l'integrità storica dell'edificio.
I tecnici Cefla hanno lavorato con la Galleria degli Uffizi sempre aperta e con le mostre temporanee che si sono susseguite normalmente.
Sfide
- Preservazione del patrimonio storico
Realizzare interventi tecnologici senza compromettere l'integrità architettonica e artistica del museo. - Continuità operativa
Eseguire i lavori garantendo la continuità delle attività museali e la sicurezza dei visitatori e delle opere. - Personalizzazione degli impianti
Progettare soluzioni impiantistiche su misura per le diverse esigenze delle sale espositive e degli ambienti museali.
Intervento
Cefla ha fornito una soluzione "chiavi in mano" che ha incluso:
- Impianti idro-termo-sanitari e di climatizzazione, progettati per garantire il comfort ambientale e la conservazione delle opere d'arte.
- Impianti elettrici e speciali, tra cui sistemi di sicurezza, antincendio e Building Automation.
- Sistemi di supervisione e controllo per la gestione ottimale degli impianti tecnologici.
Le severe condizioni termo igrometriche richieste, sia per garantire il massimo comfort ai visitatori, sia per assicurare la giusta conservazione delle opere esposte, hanno imposto l’installazione di sofisticati sistemi di controllo climatico. Gli impianti e le macchine sono state progettate e costruite ad-hoc, anche dal punto di vista estetico: sono state ricercate soluzioni tecniche il più possibile non invasive e coordinate con le opere architettoniche. Lo svolgersi delle opere è avvenuto per step e per aree funzionali, in modo tale da limitare per quanto possibile i disservizi e l’inacessibilità del complesso museale.
Realizzazione
GALLERIA DI LEVANTE
Nel secondo piano dell’ala di levante è stata sostituita la tubazione di climatizzazione sotto le volte affrescate, operando con attenzione alla fragilità della struttura e al controllo dell’umidità. I lavori, eseguiti tramite botole a pavimento e schermati per mantenere la sala fruibile, hanno previsto l’uso di tubazioni leggere in plastica e alluminio, unite con giunzioni meccaniche per evitare saldature dannose. Sono stati installati terminali idronici per raffrescamento e umidificazione localizzata, specifici per le Sale dei Bronzetti.
SALA DEL BOTTICELLI
È stata realizzata una struttura reticolare sospesa che preserva e rende accessibili le originali capriate del teatro Buontalenti, sostenendo il nuovo soffitto e integrando gli impianti per la sala e i vani adiacenti. La sala è stata ridisegnata con quinte a tutta altezza, che ospitano sia le canalizzazioni di ripresa dell’aria sia i totem tecnologici, ottimizzando gli spazi espositivi e le proporzioni.
ALTRI INTERVENTI
Nel progetto sono inclusi: nuovo lucernario nella Sala Archeologica, restauro delle Salette adiacenti alla Tribuna buontalentiana e adeguamenti climatici e di illuminazione nelle Sale dei Primitivi. Completati anche i “Uffizi Lunghi” e “Uffizi Corti” del Complesso vasariano: nell’Ala di Levante sono state aperte al pubblico le “Sale gialle”, e nel Braccio di Ponente ventiquattro “Sale rosse” dedicate alla maniera moderna. Per migliorare i percorsi di visita sono stati inseriti nuovi collegamenti verticali, tra cui la “Nuova Scala di Ponente” presso la corte della Vecchia Posta. Infine, è stato completato l’interramento delle dorsali impiantistiche, realizzata la cabina di manovra nel Piazzale degli Uffizi e consolidata la Sala della Niobe.
Download
Gallery





+1

Case Study

Teatro alla Scala
Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

M9 Museo del Novecento
Il Museo M9 di Mestre: un esempio di rigenerazione urbana e sostenibilità energetica grazie alle...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
