La Casa di Leonardo
Realizzazione del data center di Cineca, presso il Tecnopolo di Bologna
Cefla, come capofila del progetto, in associazione con DBA Group per la progettazione e con Gruppo ICM per i lavori edili, ha realizzato 'la Casa di Leonardo', tra i supercomputer più potenti al mondo, all'interno dell'ambizioso progetto di sviluppo della Data Valley in Emilia Romagna.
Punti di forza
coordinamento degli attori in campo, come capofila del progetto
progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici
partnership con il cliente, per il raggiungimento dell'obiettivo in tempi straordinari
Keynumbers
10 MW
energia richiesta
340 t
peso complessivo hardware
12
trasformatori presenti
2,5 MW
potenza singola trasformatore
Contesto
Il progetto di trasformazione dell’ex Manifattura Tabacchi in grande polo scientifico d’eccellenza nel supercalcolo accorpa, in circa 100 mila metri quadri, infrastrutture tra le più potenti al mondo.
Sfide
Oltre a guidare l’ATI costituita per la realizzazione del progetto e coordinare l’intervento nel suo complesso, fu richiesta l’implementazione di soluzioni con elevata sostenibilità ambientale, ottimizzando i consumi e minimizzando i costi di gestione.
Altrettanto importante fu la necessità di garantire la totale ispezionabilità delle apparecchiature. Assieme alla standardizzazione dei componenti, all’affidabilità del funzionamento e alla versatilità d’uso del data center, il raggiungimento di prestigiose certificazioni fu un ulteriore obiettivo posto dal committente.
Intervento
Cefla ha svolto un ruolo chiave per la realizzazione del data center, installando tutti gli impianti elettrici e meccanici e realizzando la stanza che ospita Leonardo, un unico ambiente di 1000 m2 costruito in cemento armato per garantire la massima resistenza sismica e agli incendi.
Per il funzionamento di Leonardo sono necessari 10 MW di potenza, gestiti da 12 trasformatori da 2,5 MW e da quadri MT da 6 tonnellate ciascuno. Complessivamente sono stati posati circa 5 km di tubazioni per assicurare il raffreddamento dei rack. Il 95% del raffreddamento avviene con acqua mantenuta a 32 °C da dry cooler adiabatici. Il restante 5% del carico è affidato al sistema di climatizzazione ad aria della sala. L’uso di dry cooler elimina la necessità di fluidi a bassa temperatura, mentre il set point dinamico regola la temperatura in base alle esigenze operative. Le centrali frigorifere gemellate garantiscono la ridondanza, con circuiti distinti per acqua temperata (36-46°C) e refrigerata (19-26 °C). Il massimo sfruttamento di recuperi termici e del free cooling contribuisce a una PUE stagionale elevatissima.
Cefla ha realizzato i locali per trasformatori, quadri elettrici MT, centrali frigorifere con relativi locali per quadri elettrici, centrale idrica, circuito recupero di calore, impianto antincendio water mist, e ha installato i dry cooler sulla copertura.
Realizzazione
La realizzazione dell’intervento complessivo è stato portato a termine nei tempi concordati, malgrado il ritrovamento di una necropoli di epoca romana con conseguente rallentamento del cantiere.
Dalla posa del primo tubo per l’impianto di raffreddamento a marzo 2022 al momento in cui si è acceso per la prima volta Leonardo sono trascorsi circa 6 mesi, il tempo per realizzare 4 centrali di dissipazione del calore, 4 tunnel di collegamento tra centrali frigorifere e la stanza di Leonardo, 4 gruppi frigoriferi, 12 dry cooler, 12 trasformatori, 8 UPS e tutti i servizi ausiliari.
Leonardo è alimentato con energia esclusivamente da fonte rinnovabile. Il data center nell’ex Manifattura Tabacchi a Bologna ha ottenuto importanti certificazioni tra cui:
- - ANSI/TIA 942 rating 4 per l’infrastruttura;
- - ISO 50001 per la gestione energetica;
- - LEED Platinum per la sostenibilità, risultato recentemente raggiungo anche con il supporto di Macro Design Studio.
Download
Gallery





+2

Case Study

Torre Unipol, EPC Contracting
Cefla ha trasformato Torre Unipol a Milano con soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e un...

La Casa di Leonardo
Cefla ha completato il data center 'La Casa di Leonardo' a Bologna, ottenendo certificazioni di...

Torre Allianz, EPC Contracting
Scopri come Cefla ha realizzato gli impianti meccanici della Torre Allianz a Milano, garantendo...

Galleria degli Uffizi
Cefla ha modernizzato gli impianti delle Gallerie degli Uffizi, garantendo efficienza energetica e...

Teatro alla Scala
Restauro impianti Teatro alla Scala: integrazione invisibile, sicurezza, efficienza energetica e...

Cefla Gest
Scopri come Cefla GEST ottimizza la gestione e manutenzione degli impianti industriali, garantendo...

Bassi Business Park
Riqualificazione sostenibile e tecnologica del Bassi Business Park a Milano, con focus su...

FICO Eataly World
Scopri come Cefla ha contribuito alla realizzazione di FICO Eataly World con soluzioni...

Poste Italiane
Realizzazione del data center centralizzato di Poste Italiane, con certificazione TIER IV e...

Unipol SAI De Castillia 23
Scopri come Cefla ha trasformato De Castillia 23 a Milano in un moderno ed efficiente edificio per...
Notizie

TalentHUB: si è chiusa la prima edizione
20 giugno 2025
Conclusa la prima edizione di Talent Hub Cefla: 800 ore di formazione per 12 giovani pronti a entrare nel mondo del Facility Management.

Progetti d'Italia: l'evento del Quotidiano Immobiliare
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.

Facility Management Forum: un evento sempre carico di interesse per un settore fortemente in crescita!
20 giugno 2025
Scopri il Facility Management Forum e le innovative soluzioni di Cefla per la sostenibilità e l'efficienza nel settore energetico e gestionale.
Trova la soluzione perfetta per il tuo business
