Guarda il docufilm e non dimenticare di seguire il canale YouTube di Cefla Engineering!Ve lo raccontiamo tramite la voce dei colleghi - Claudio Modelli, Luciano Pitirollo e Daniele Sarro - che ogni giorno operano in questo settore a contatto con i clienti, ma anche tramite il Docufilm che abbiamo realizzato per la “Casa di Leonardo” a Bologna, con la collaborazione di Karim Hantout.
La valorizzazione della nostra proposta ai clienti, in un’ottica integrata tra le nostre linee di business, è una delle nostre leve di crescita, ancor più quando viene supportata dall’implementazione di soluzioni innovative.
Allo stesso modo, la nostra “agilità strategica”, quindi la capacità che storicamente ci contraddistingue di saperci adattare rapidamente alle sfide del mercato, ci consente di riposizionarci in base alle opportunità che emergono e che contraddistinguono un contesto storico come quello attuale, in grande evoluzione.
Claudio, il mercato dei Data Center oggi sta dimostrando un dinamismo straordinario.
Si, in Italia sono ormai stati raggiunti i 500 MW di potenza IT installata (di cui più della metà in Data Center commerciali) e si prospetta il raggiungimento di 1 GW IT nei prossimi 2 anni.
Circa 5 miliardi di euro sono stati spesi nell’ultimo biennio e si prevedono ulteriori 10 miliardi di investimenti al 2026-27.
Cefla Engineering, grazie alle competenze ingegneristiche e realizzative capitalizzate nel tempo, opera sia nel segmento dei nuovi DC hyperscale che in quello della riqualificazione e ampliamento di data center esistenti.
La rapida evoluzione tecnologica rende disponibili sistemi ed apparecchiature IT sempre più performanti e con elevata densità di potenza, che possono rendere economicamente competitivi anche interventi di conversione di infrastrutture esistenti.
La riqualificazione di un Data Center esistente e la riconversione di edifici inutilizzati ha poi un sicuro vantaggio in termini di sostenibilità in quanto evita il consumo di suolo; se inoltre si considera la complessità e durata degli iter autorizzativi di un nuovo intervento, si beneficia anche di una sicura riduzione dei tempi di realizzazione.
Luciano, quali sono le soluzioni che Cefla può proporre quando parliamo di Centri di Calcolo?
Cefla Engineering mette a disposizione le proprie capacità progettuali agli operatori che approcciano qualsiasi tipo di intervento.
Offriamo competenze consolidate non solo nella realizzazione degli impianti tecnologici, ma anche con un approccio di General Contracting come nel caso della realizzazione della “Casa di Leonardo” a Bologna per Cineca. Realizziamo e gestiamo gli impianti energetici a servizio di queste infrastrutture critiche, anche con innovativi sistemi di autoproduzione come NOVA by Cefla, che integra l’innovativa tecnologia delle fuel-cell, o ancora con soluzioni di gestione ed ottimizzazione dei consumi tramite l’Intelligenza Artificiale come EN.VISION.
Soprattutto, affianchiamo chi opera in questo settore tramite personale qualificato e certificato, con un approccio di partnership, per la manutenzione e la conduzione di qualsiasi tipo di infrastruttura, in ottica di Facility Management.
Daniele, cosa significa per i Data Center ottimizzare il PUE?
I clienti più lungimiranti si rivolgono a noi, spinti dalla necessità di ottimizzare il PUE - che indica la misura di quanto sia efficiente un centro di calcolo nell’utilizzare l’energia elettrica che lo alimenta - e trasformare così i loro Data Center in motori di efficienza e sostenibilità.
Cefla anche in questo è il partner strategico che fa la differenza. L'accelerazione tecnologica, potenziata dall'intelligenza artificiale, apre scenari inediti: soluzioni ad alte prestazioni che rendono i Data Center non solo economicamente competitivi, ma anche autentici modelli di sostenibilità.
La nostra ingegneria di manutenzione è la chiave per liberare il valore nascosto nei loro asset. Offriamo soluzioni su misura per il risparmio energetico e il recupero del calore, ottimizzando i consumi attraverso logiche di intelligenza artificiale che anticipano e rispondono alle esigenze dei Data Center.
Al cuore di questa trasformazione c'è la nostra piattaforma EN.VISION. Un'interfaccia intuitiva e potente che traduce la complessità dei dati in informazioni chiare e decisive. EN.VISION non è solo un tool, ma un vero e proprio co-pilota che affianca gli operatori, fornendo loro la bussola per navigare tra le scelte di gestione degli impianti e massimizzare le performance.
E ora, lasciamo la parola a Karim, che ci racconterà dal vivo il progetto di realizzazione della “Casa di Leonardo”, il supercomputer di Cineca, presso il Tecnopolo di Bologna.
Cineca è tra i maggiori centri di calcolo in Italia e uno dei più avanzati al mondo per il calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing - HPC). Al tempo stesso, si tratta di uno dei più importanti fornitori di soluzioni e servizi per le università, i centri di ricerca, il Ministero dell’istruzione e del merito e il Ministero dell’università e della ricerca.
Nell’ambito del supercalcolo, le sue attività vanno dalla gestione dell’infrastruttura allo sviluppo di applicazioni di frontiera, al co-design di soluzioni tecnologiche, a progetti di ricerca e innovazione.
Guarda il docufilm e non dimenticare di seguire il canale YouTube di Cefla Engineering!
Pubblicata il 04 luglio 2025