Notizie

La Casa di Leonardo, il nuovo Data Center di Cineca. In uscita il nuovo Docufilm!

Scritto da Cefla Engineering | 5-giu-2025 13.17.10

Cefla ha curato la realizzazione presso il Tecnopolo di Bologna, tra gli 11 datacenter più sostenibili al mondo.

 

Il Data Center Cineca – presso il Tecnopolo di Bologna – che ospita il supercomputer Leonardo, LEED BD+C: Data Centers – Livello Platinum, il massimo riconoscimento previsto dal protocollo internazionale LEED. Si tratta di un risultato estremamente prestigioso, che ci rende particolarmente orgogliosi, e che giunge al termine di un percorso che ci ha impegnato per diversi anni, in qualità di capofila del progetto, assieme a DBA Group e ICM.

 

 

Ad oggi, solo 11 datacenter al mondo hanno ottenuto la certificazione LEED BD+C: Datacenter raggiungendo il livello Platinum, e di questi ben 3 si trovano in Italia, gli unici in Europa (fonte: usgbc.org). Questo traguardo posiziona il Tecnopolo di Bologna come un centro d’eccellenza per il calcolo ad alte prestazioni e per l’edilizia sostenibile, dimostrando come sia possibile coniugare potenza computazionale e responsabilità ambientale.

 

 

È il terzo CED in Italia a raggiungere il livello più alto di certificazione con lo specifico protocollo LEED BD&C: data center, dopo il DC del centro meteo di Bologna (ECMWF) e il DC4 di Rozzano (MI); sono solo 11 in tutto il mondo.

La certificazione LEED oggi si sta affermando come nuovo standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili (viene oggi applicato in 40 paesi diversi). Consente di esaltare le caratteristiche ‘verdi’ degli immobili, conferendo loro un significativo valore aggiunto.

 

Il Datacenter Cineca ospita “Leonardo“, uno dei supercalcolatori più potenti al mondo, capace di raggiungere i 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo. Questo sistema, finanziato da EuroHPC JU e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sarà un asset strategico per la comunità scientifica italiana ed europea, offrendo una potenza di calcolo senza precedenti per la ricerca e l’innovazione.

 

“Il valore di questa certificazione per noi risiede proprio nel fatto che viene raggiunta solo se si opera, in modo continuativo, secondo standard molto severi in ottica di sostenibilità, di efficienza, di qualità, ed innovazione. Premia quindi una modalità di costruire, di realizzare opere anche così complesse, in modo sostenibile.”

Massimo Milani,
Direttore della BU Engineering di Cefla

 
 

Daniele Spada, PM del progetto di riqualificazione della ‘Casa di Leonardo’ presso il Tecnopolo di Bologna

 

“Il cantiere ha visto l’applicazione sia delle buone pratiche di sostenibilità del protocollo LEED sia dei criteri CAM con ottimi risultati: è stato avviato a riciclo l’84% dei rifiuti prodotti e, grazie all’attenta selezione dei materiali, sono stati utilizzati principalmente prodotti dotati di Environmental Product Declaration, realizzati con materiale riciclato e privi di sostanze nocive sia per l’ambiente sia per l’uomo. Per raggiungere questi obiettivi la formazione e informazione di tutti gli attori coinvolti nella fase costruttiva, come lo staff dedicato agli acquisti, i referenti dei subappaltatori, i responsabili di cantiere e quelli della progettazione costruttiva, si è confermata come attività fondamentale”.

Giorgia Lorenzi di Macro Design Studio, che ha supportato Cefla per l’acquisizione di questa certificazione